Arrestato e "suicidato"il ferroviere anarchico Giuseppe Pinelli per le indagini sulla strage di piazza Fontana.
15 dic 2013
10 set 2013
Il disastro del Don
Ogni volta che guardo un documentario sulla Guerra in Russia, ammetto lo cerco da tutte le parti, so che lui, il mio nonno Terzo, era lì in quell'inferno.
Questo l'ho visto ieri sera, davvero completo e appassionante, quando la RAI faceva davvero un servizio pubblico e, soprattutto era cultura e educazione.
In più questo docu-film è arricchito dalla presenza di Nuto Revelli, davvero un grande.
Ve lo consiglio...
6 ago 2013
PAOLO FERRERO ALL'ESTATE ROSSA
DIFENDIAMO LA COSTITUZIONE
dedicato ai maschi depressi e pure repressi...
8 lug 2013
LA SIMONETTA (studentessa di ingegneria e... partigiana)
S’incominciava
davanti alla facciata sbilenca di santa Sofia, dove avevamo
appuntamento. Era mattina; la Simonetta era in elegante-sportivo. Aveva
una bella bicicletta leggera da donna, coi cerchioni lucenti di
alluminio, e una posa in bicicletta che era la quintessenza della grazia
sportiva. Era una posa inventata da lei; che più tardi si diffuse in
Italia, e la gente che ha occhio per certe cose le associa credo con le
ragazze italiane del dopoguerra. Le ragazze inglesi in quegli anni del
primo dopoguerra andavano in bicicletta in tutt’altro modo; bello anche
questo, per la verità; ma l’altro, italiano, era incomparabilmente più
moderno. L’aveva inventato la Simonetta.
Non mi ricordo dove e come mangiassimo; certo, in segreto, ci scambiavamo i succhi della nostra gioventù, io almeno penso di essermi nutrito principalmente della figuretta vivace, dei maglioncini grigi, delle sottane dal taglio sportivo, del viso senza rossetto. Non mi sognavo nemmeno di corteggiarla. Lei si spogliava , quando andavamo a dormire, anche nella paglia; io mi voltavo dall’altra parte ad aspettare che si spogliasse, chiaccherandole. Quando eravamo distesi uno vicino all’altra, le chiaccheravo un altro po’, poi dicevamo: "dormi bene", e dormivamo.
Dev’essere la più graziosa partigiana del secolo, pensavo; certamente la più elegante. Quando mi svegliavo prima di lei alla mattina, e me la trovavo accanto, trasalivo. La guardavo dormire , serena, carina, dolcemente posata sulla paglia. Come si concentrano le cose: si taglia il grano, si ammucchia la paglia, si allevano i bambini e le bambine, si cominciano le guerre, cento correnti s’incrociano, e a un certo punto c’è la Simonetta in questa guerra, su questa paglia.
So ancora com’erano gli occhi guardati da vicino vicino; nella vita normale non erano quelli che si dice begli occhi, di quelli che paiono fiori, o stelle; erano occhi qualunque, tra il verde e il grigio direi, giovani, abbastanza attraenti. Invece guardandoli da vicino, si scopriva una qualità singolare; erano variopinti, e contenevano la miniatura di un bel giardino, nel quale mi pareva di entrare.
brani tratti da
"I PICCOLI MAESTRI"
di LUIGI MENEGHELLO
11 giu 2013
ricordiamolo con un sorriso...
Quando Benigni prese in braccio Berlinguer (1983)
11 giugno 1984 muore a seguito di un malore a Padova il Segretario del PCI Enrico Berlinguer.
13 mag 2013
treno di notte per Lisbona
Un film appassionante, con un cast stellare, che porta l'attenzione su una parte della storia contemporanea europea di cui, personalmente, so poco, il regime di Salazar e la Resistenza Portoghese. Un film che consiglio anche se mi ha fatto male, ma in senso...buono.
6 mag 2013
arrestato guardiano di Auschwitz
06/05/2013
Arrestato il guardiano di Auschwitz
Fermato a Stoccarda un 93enne
sospettato di aver lavorato come aguzzino nel campo di prigionia
sospettato di aver lavorato come aguzzino nel campo di prigionia
La procura di Stoccarda, in Germania, ha arrestato oggi un uomo di
93 anni fortemente sospettato di aver lavorato come guardiano nel campo
di concentramento di Auschwitz tra il 1941 e il 1945.
Entro i prossimi due mesi l’uomo sarà incriminato per concorso in omicidio delle vittime del lager, ha spiegato all’ANSA la procuratrice Claudia Krauth.
L’identità dell’arrestato non è stata resa nota, ma la procuratrice Krauth non ha smentito che si tratti di Hans Lipschis, al quarto posto nella lista dei dieci criminali nazisti ancora in vita più ricercati dal centro Simon Wiesenthal. Solo recentemente alcuni giornalisti avevano scoperto che il presunto ex nazista viveva tranquillamente in Germania da oltre trent’anni.
Il sospettato, giudicato da un medico sufficientemente in salute per la carcerazione, si trova ora in custodia cautelare. L’uomo è stato prelevato direttamente dalla sua abitazione, perquisita dagli inquirenti
-----------------------------------------------------------------------------
fonte: LA STAMPA
****************************************************
*************************************************
Entro i prossimi due mesi l’uomo sarà incriminato per concorso in omicidio delle vittime del lager, ha spiegato all’ANSA la procuratrice Claudia Krauth.
L’identità dell’arrestato non è stata resa nota, ma la procuratrice Krauth non ha smentito che si tratti di Hans Lipschis, al quarto posto nella lista dei dieci criminali nazisti ancora in vita più ricercati dal centro Simon Wiesenthal. Solo recentemente alcuni giornalisti avevano scoperto che il presunto ex nazista viveva tranquillamente in Germania da oltre trent’anni.
Il sospettato, giudicato da un medico sufficientemente in salute per la carcerazione, si trova ora in custodia cautelare. L’uomo è stato prelevato direttamente dalla sua abitazione, perquisita dagli inquirenti
-----------------------------------------------------------------------------
fonte: LA STAMPA
****************************************************
*************************************************
la notizia di "ieri"
Oggi 6 Maggio del 1961 il leader DC Segni è eletto Presidente della Repubblica con i voti determinanti del MSI.
Etichette:
arresto,
attualità,
auschwitz,
campi di sterminio,
criminale nazista,
germania,
giustizia,
lager,
nazismo,
notizie,
seconda guerra mondiale
10 apr 2013
14 mar 2013
IL TRENO DI LENIN-film completo
In una lunga vacanza ci sta anche un film, un bel film, di un grande regista italiano (Damiano Damiani), con un cast di tutto rispetto.
Noi "vacanzieri" l'abbiamo finito di vedere ieri notte, con temperatura leggermente siberiana, ma ci stava bene.
Se non l'avete ancora fatto, guardatelo (e magari scaricatelo, che magari poi lo cancellano, e non è così scontato trovarlo in italiano!)
saluti da questa "vacanza"lunga 67 annni.
Qui sotto la prima e la seconda parte
****
*
Il vero Lenin con un uno dei suoi amati gatti |
***
Etichette:
cinema,
cinema italiano,
comunismo,
damiano damiani,
il treno di lenin,
lenin,
prima guerra mondiale,
rivoluzione russa,
russia,
storia contemporanea,
video,
youtube
25 feb 2013
sono stanca di essere come devo essere
Non starò ad elencarvi i motivi,a nche eprchè la vita reale (la mia almeno) di tempo me ne concede poco ultimamente, ma... il senso civico (che qualcuno chiama politica) era l'ultima cosa che mi legava a questa società, in un modo o nell'altro qualcosa deve cambiare e se non cambia fuori di me, cambierà in me. Sono stanca di dover negare e evitare certi comportamente e certe espressioni di libero pensiero perchè...se non quello soffre o quell'altro ti minaccia. I nonni non gli ho più, anche questo legame affettivo con un certo tipo di vita sociale si è spezzato. Quindi...
da oggi il paese dei furbi avrà una nemica in più.
20 feb 2013
dibattito-intervista con Vladimiro Giacchè-IL VIDEO
Ecco qua il video dell'interessante incontro con l'economista e candidato alla Camera, Vladimiro Giacchè.
Si parla di economia, crisi, problemi e soluzioni...programma di Rivoluzione Civile e...molte altre cosette che sarebbe bene sapere o, comunque, fare una riflessione pre-elettorale...o no?!?
E' un po' lungo ma ne vale la pena (imperdibile il cambio-microfono!ihihihih)..
altri spunti e se non avete voglia di vedere il video almeno....leggete qui!
oppure qui...
Si parla di economia, crisi, problemi e soluzioni...programma di Rivoluzione Civile e...molte altre cosette che sarebbe bene sapere o, comunque, fare una riflessione pre-elettorale...o no?!?
E' un po' lungo ma ne vale la pena (imperdibile il cambio-microfono!ihihihih)..
oppure qui...
18 feb 2013
censura...
Ormai la legge sulla par condicio è
carta straccia e ci sembra che violarla sia diventato, in queste
elezioni, lo sport nazionale per la maggior parte degli organi d’informazione che fanno a gara nell’oscurare Rivoluzione Civile.
Ieri a Ballarò i telespettatori hanno potuto ascoltare gli appelli al
voto di Berlusconi, Bersani, Monti e poi anche l’intervento di Grillo. E Rivoluzione Civile? Niente. Cancellata dagli schermi.
Su Sky, invece, sempre ieri è andata in onda una diretta di 2 ore del
comizio di Beppe Grillo. Quando ci sarà una diretta equivalente per
Rivoluzione Civile? Probabilmente dopo le elezioni. E’ ormai evidente
che questa campagna elettorale si sta svolgendo nella piena illegalità
e che gli organi di controllo hanno abdicato alla loro funzione, forse
perché espressione della maggioranza politica che raccoglie i frutti
prodotti da una informazione squilibrata.
Che fa l’Autorità di Garanzia nelle comunicazioni? Che fa la Commissione di Vigilanza Rai?
Quello che sta accadendo in Italia non è degno di un paese europeo e
democratico ed assomiglia in modo preoccupante a quanto avviene nei
regimi autoritari. Siamo di fronte ad una umiliazione della democrazia
senza precedenti perché è ormai evidente il disegno di toglierci la
parola nell’ultima settimana di campagna elettorale, violando il diritto
degli italiani ad essere informati ed i nostri diritti politici.
A questo punto non ci resta che andare in Procura
perché una legge dello Stato, quella sulla par condicio, non può essere
calpestata per imbavagliare chi non ha partecipato alla lottizzazione
della Rai o degli organi di controllo. Basta! È ora di fare pulizia e lo
faremo appena entrati in Parlamento, con una legge che tolga la tv pubblica dalle mani dei partiti che la utilizzano come se fosse un servizio privato, mentre è un bene comune.
14 feb 2013
Sandro Ruotolo a Montecatini
SANDRO RUOTOLO
giornalista, vicedirettore di
"Servizio Pubblico", candidato alla Camera in Toscana;
antifascista, premiato
dall'ANPI per il suo giornalismo di denuncia dell'illegalità.
interverrà per una
conferenza-dibattito
venerdì 15 febbraio -
Montecatini Terme (Pistoia)
a partire dalle ore 21.00, presso la sala grande APT in viale
Verdi
11 feb 2013
Sandro Ruotolo aggredito da Casa Pound
"Sono orgogliosamente antifascista
Posted feb 8 2013 by Sandro Ruotolo
Sono orgogliosamente antifascista e ho deciso di non stringere la mano al candidato di Casapound, Simone Di Stefano, che come me corre per la presidenza della Regione Lazio. L’unica tessera che ho in tasca è quella dell’Anpi
(Associazione nazionale partigiani d’Italia) e non voglio avere niente a
che fare con chi si rifà alla dittatura del ventennio fascista e usa l’omofobia come pratica politica. È stato, infatti, un esponente di Casapound di Roma a provocare l’escalation di battute contro Nichi Vendola, apparse su facebook nei giorni scorsi. A queste cose dico no!.
Sandro Ruotolo"
***
a seguito di queste dichiarazioni...
***
CasaPound contro Sandro Ruotolo: insulti e fumogeni
Posted feb 11 2013 by Rivoluzione Civile - admin
Sandro Ruotolo, il candidato di Rivoluzione civile alla presidenza della Regione Lazio, in mattinata è stato aggredito da militanti dell’estrema destra di CasaPound durante un’iniziativa elettorale a Civita Castellana, nel viterbese. Immediata la richiesta di Antonio Ingroia al ministero dell’Interno di garantire a tutti i candidati la possibilità di fare campagna elettorale in sicurezza e libertà.
Minacciato e insultato il
giornalista. Aggrediti i partecipanti alla conferenza. La sala messa
sottosopra da un manipolo di violenti a volto semicoperto che hanno
lanciato fumogeni e rovesciato le sedie.
Il leader di Rivoluzione civile, Ingroia, ha espresso solidarietà a Ruotolo, “giornalista coraggioso che non si è mai fatto intimidire da mafiosi e camorristi e che, da vero partigiano della Costituzione,
non ha mai piegato la schiena ad ogni forma di fascismo”. Solidarietà
anche da Di Pietro (Idv), Paolo Ferrero (Prc), Orazio Licandro (Pdci) e
da tutta Rivoluzione Civile.
E’ stata una vendetta premeditata quella nei confronti del giornalista, che qualche giorno fa si era rifiutato di stringere la mano a Simone Di Stefano, esponente di CasaPound, in occasione di una tribuna politica organizzata dal Tg regionale. “Sono orgogliosamente antifascista”, aveva detto per giustificare il suo rifiuto a Di Stefano. Sandro Ruotolo ha avuto anche la “colpa” di aver espresso solidarietà a Nichi Vendola
per le offese omofobe ricevute proprio da esponenti di CasaPound.
L’aggressione di oggi è stata “la loro risposta, intollerante e
fascista, alla mia doverosa e pacifica presa di posizione pubblica
contro l’omofobia e il razzismo”, ha scritto Ruotolo su Facebook.
Alle forze dell’ordine è stata fornita
la documentazione fotografica e la testimonianza di chi ha riconosciuto
gli aggressori (quattro di loro sono stati identificati dopo alcune
ore). Ma la questura di Viterbo, ha denunciato Ruotolo, non ha ritenuto
di dover inviare nessun poliziotto all’iniziativa, “eppure sono certo
che la Digos sa bene quale radicamento abbia CasaPound qui e quali
rischi esistessero per me e per le persone che incontravo”. Gli
“attivisti” dell’estrema destra di CasaPound, che hanno parlato di
“goliardica contestazione”, non sono nuovi alle violenze: in particolare nel viterbese si sono distinti per l’aggressione al direttore del “Futurista” Filippo Rossi.
Per Antonio Ingroia, che si costituirà
parte civile al processo, è necessario “garantire un clima sereno e
civile nel prosieguo della campagna elettorale. Vogliono impedirci di
parlare ai cittadini minacciando i nostri candidati e interrompendo con
atti di violenza le nostre manifestazioni. Evidentemente Rivoluzione Civile fa paura”, ha concluso.
intervista a Vladimiro Giacché
Intervista a Vladimiro Giacchè , economista, candidato di Rivoluzione Civile
(da contro la crisi )
Qual è la posizione di Rivoluzione Civile in merito alla
crisi del Monte dei Paschi di Siena, in relazione, in particolare, al
problema dell’infiltrazione delle banche da parte della politica, da
molti considerata la causa scatenante di questa crisi?
Noi riteniamo che l’infiltrazione dei partiti in una economia, si suppone, sana non sia l’origine del crack di MPS. Pensiamo invece che questa affondi le sue radici nel periodo della massiccia privatizzazione del sistema bancario italiano: all’inizio degli anni ’90 il 73% delle banche italiane era controllato dallo stato, mentre alla fine del decennio questa percentuale risultava esattamente dello 0%. Erano state privatizzate tutte le banche commerciali (ad esclusione del caso particolare del credito cooperativo, comunque non pubblico in senso stretto), tutte le banche di credito a medio-lungo termine ed infine l’unica banca di sviluppo che avevamo, ossia il Mediocredito Centrale. Alcuni degli omologhi stranieri di questi istituti sono tuttora saldamente in mano pubblica.
A partire da questo momento le banche iniziano a ragionare, correttamente dal loro punto di vista, in un’ottica squisitamente privatistica e di breve periodo, volta soprattutto, come si dice, alla creazione di valore per gli azionisti. Inoltre tendono a seguire le mode del sistema bancario internazionale, una delle quali è la corsa al “gigantismo bancario” che si è registrata intorno alla metà del primo decennio del nuovo secolo: tra il 2006 e il 2007 si fondono Banca Intesa e il San Paolo di Torino, Capitalia e Unicredit, ed infine a Novembre 2007, quando già sono chiari i segni della crisi economica imminente, il Monte dei Paschi acquista Antonveneta ad un prezzo assolutamente irragionevole. La ragione di questa corsa è in tutti i casi la stessa: conseguire “dimensione” in modo da poter acquistare quote di mercato, in altre parole una rendita oligopolistica, nonché valorizzare il capitale. In tutti e tre i casi menzionati queste operazioni non hanno impedito la svalorizzazione del capitale.
Noi riteniamo che l’infiltrazione dei partiti in una economia, si suppone, sana non sia l’origine del crack di MPS. Pensiamo invece che questa affondi le sue radici nel periodo della massiccia privatizzazione del sistema bancario italiano: all’inizio degli anni ’90 il 73% delle banche italiane era controllato dallo stato, mentre alla fine del decennio questa percentuale risultava esattamente dello 0%. Erano state privatizzate tutte le banche commerciali (ad esclusione del caso particolare del credito cooperativo, comunque non pubblico in senso stretto), tutte le banche di credito a medio-lungo termine ed infine l’unica banca di sviluppo che avevamo, ossia il Mediocredito Centrale. Alcuni degli omologhi stranieri di questi istituti sono tuttora saldamente in mano pubblica.
A partire da questo momento le banche iniziano a ragionare, correttamente dal loro punto di vista, in un’ottica squisitamente privatistica e di breve periodo, volta soprattutto, come si dice, alla creazione di valore per gli azionisti. Inoltre tendono a seguire le mode del sistema bancario internazionale, una delle quali è la corsa al “gigantismo bancario” che si è registrata intorno alla metà del primo decennio del nuovo secolo: tra il 2006 e il 2007 si fondono Banca Intesa e il San Paolo di Torino, Capitalia e Unicredit, ed infine a Novembre 2007, quando già sono chiari i segni della crisi economica imminente, il Monte dei Paschi acquista Antonveneta ad un prezzo assolutamente irragionevole. La ragione di questa corsa è in tutti i casi la stessa: conseguire “dimensione” in modo da poter acquistare quote di mercato, in altre parole una rendita oligopolistica, nonché valorizzare il capitale. In tutti e tre i casi menzionati queste operazioni non hanno impedito la svalorizzazione del capitale.
Questo caso dimostra però
un’altra cosa: privatizzazione non significa fine dell’influenza della
politica all’interno del sistema bancario. Metafora di ciò è il nuovo
presidente dell’ABI, dopo le dimissioni di Mussari, è Antonio Patuelli,
il quale partecipava alle tribune politiche per il Partito Liberale
prima di Carosello quando ero ragazzo.
Per quanto riguarda le cose da fare, certamente i cosiddetti Monti-bond, cioè l’acquisto di titoli di MPS da parte dello stato per una somma di 3.9 miliardi di euro, sono un errore. Non perché lo stato non debba intervenire, ma al contrario perché deve farlo entrando nel capitale della banca, e non con un prestito che non gli garantisce alcun controllo sulla gestione della banca stessa. E deve farlo per due motivi: da un lato tutelare l’investimento che si fa in banca, ma soprattutto per iniziare a recuperare il concetto che il credito è un bene pubblico, concetto completamente dimenticato negli anni della privatizzazione selvaggia, ma recentemente tornato di moda ad esempio nel Regno Unito dove è stata creata una banca pubblica per il credito alle piccole e medie imprese. Questo si inserisce in una visione più ampia che noi vorremmo riaffermare anche con la creazione di un nuovo istituto pubblico per il credito a medio-lungo termine, ed in generale una azione volta ad un riequilibrio tra settore pubblico e privato: è proprio lo squilibrio a favore di quest’ultimo una delle cause della crisi. Continuare nella direzione di un dimagrimento del settore pubblico, aprendo ancora più spazio agli operatori privati (il cosiddetto “mercato”), significa curare la malattia col veleno che l’ha generata.
Per quanto riguarda le cose da fare, certamente i cosiddetti Monti-bond, cioè l’acquisto di titoli di MPS da parte dello stato per una somma di 3.9 miliardi di euro, sono un errore. Non perché lo stato non debba intervenire, ma al contrario perché deve farlo entrando nel capitale della banca, e non con un prestito che non gli garantisce alcun controllo sulla gestione della banca stessa. E deve farlo per due motivi: da un lato tutelare l’investimento che si fa in banca, ma soprattutto per iniziare a recuperare il concetto che il credito è un bene pubblico, concetto completamente dimenticato negli anni della privatizzazione selvaggia, ma recentemente tornato di moda ad esempio nel Regno Unito dove è stata creata una banca pubblica per il credito alle piccole e medie imprese. Questo si inserisce in una visione più ampia che noi vorremmo riaffermare anche con la creazione di un nuovo istituto pubblico per il credito a medio-lungo termine, ed in generale una azione volta ad un riequilibrio tra settore pubblico e privato: è proprio lo squilibrio a favore di quest’ultimo una delle cause della crisi. Continuare nella direzione di un dimagrimento del settore pubblico, aprendo ancora più spazio agli operatori privati (il cosiddetto “mercato”), significa curare la malattia col veleno che l’ha generata.
Tu sei non solo un addetto ai
lavori nel mondo della finanza, ma anche uno studioso dei meccanismi
ideologici. La questione Monte dei Paschi è interpretata dalla grande
maggioranza della stampa attraverso due classiche dicotomie: da un lato
quella economia reale buona contro finanza cattiva, dall’altro mercato
sano contro politica corrotta. In entrambe le opzioni una entità malata
corromperebbe la salute del libero mercato. Come si esce a livello di
discorso pubblico da queste letture che escludono in principio una
posizione come quella che ci hai appena presentato?
Se ne viene fuori, a mio parere, con la prassi e con la verità. In questo senso è necessario far notare che nelle condizioni attuali ad una banca gestita in vista della massimizzazione del valore privato, prestare i soldi non è conveniente. Non perché si facciano molti soldi in altri ambiti, i rendimenti su tutti gli asset reali sono piuttosto bassi, e lo sono anche quelli puramente finanziari, ma piuttosto perché le sofferenze dell’economia europea si riverberano sulle banche in termini di crediti inesigibili o di dubbia esigibilità. Quindi investire molto nel credito risulta rischioso. In questo quadro è necessario l’intervento dello stato, poiché non si può costringere un operatore di un istituto privato quotato in borsa, che deve sottoporsi a quello che Hans Tietmeyer chiamava il «plebiscito permanente dei mercati», ad agire contro i suoi interessi. Un esempio apparentemente lontano da quello di cui stiamo parlando ma in realtà pertinente è la Porsche, che qualche anno fa si è delistata dal listino tedesco in quanto le logiche del mercato finanziario (“la dittatura delle trimestrali”), dissero i suoi dirigenti, impedivano loro di ragionare nel lungo termine. E’ a questo livello che dobbiamo agire: un riequilibrio molto generale del peso del settore pubblico e di quello privato, completamente sbilanciato negli ultimi decenni a favore di quest’ultimo.
Se ne viene fuori, a mio parere, con la prassi e con la verità. In questo senso è necessario far notare che nelle condizioni attuali ad una banca gestita in vista della massimizzazione del valore privato, prestare i soldi non è conveniente. Non perché si facciano molti soldi in altri ambiti, i rendimenti su tutti gli asset reali sono piuttosto bassi, e lo sono anche quelli puramente finanziari, ma piuttosto perché le sofferenze dell’economia europea si riverberano sulle banche in termini di crediti inesigibili o di dubbia esigibilità. Quindi investire molto nel credito risulta rischioso. In questo quadro è necessario l’intervento dello stato, poiché non si può costringere un operatore di un istituto privato quotato in borsa, che deve sottoporsi a quello che Hans Tietmeyer chiamava il «plebiscito permanente dei mercati», ad agire contro i suoi interessi. Un esempio apparentemente lontano da quello di cui stiamo parlando ma in realtà pertinente è la Porsche, che qualche anno fa si è delistata dal listino tedesco in quanto le logiche del mercato finanziario (“la dittatura delle trimestrali”), dissero i suoi dirigenti, impedivano loro di ragionare nel lungo termine. E’ a questo livello che dobbiamo agire: un riequilibrio molto generale del peso del settore pubblico e di quello privato, completamente sbilanciato negli ultimi decenni a favore di quest’ultimo.
Il tuo ultimo libro, Titanic
Europa, riporta molte dichiarazioni di tecnocrati europei giunti ad una
posizione critica verso le politiche di austerity. Sull’analisi però
anche economisti “di sinistra” hanno punti di vista differenti: nel tuo
libro si sottolinea come il crollo del potere d’acquisto nei paesi
periferici dell’UE incida negativamente sulle esportazioni della
Germania, creando potenzialmente una spaccatura nelle classi dirigenti
tedesche rispetto ad una tale gestione della crisi. Altri studiosi, come
Luciano Gallino o Giorgio Gattei, ritengono invece che un dumping
salariale generalizzato possa essere nei migliori interessi degli
imprenditori tedeschi in quanto produrrebbe un ulteriore abbassamento
delle retribuzioni anche in Germania. Come vedi queste differenti
letture ed in generale la situazione europea?
La Germania ha già effettuato in questi anni un dumping salariale molto forte al suo interno, anche se in Italia se ne parla poco perché chi scrive di queste cose in genere conosce molto poco della situazione tedesca. La Germania ha avuto dal 2000 al 2013 un aumento di produttività del 13,4%, di cui poco più del 2% è stato trasferito ai salari lordi. Questa è una politica che, in particolare se applicata in un’area a moneta unica, risulta distruttiva per i partner: oggi si vuole applicare un rimedio che è peggiore della malattia, esportando questa deflazione salariale ai paesi periferici della UE. Due sono i difetti di questa politica: da un lato si tratta di un modo ingiusto di affrontare la crisi, ma soprattutto, in un’ottica di sistema, si tratta di provvedimenti distruttivi. Le politiche di deflazione salariale in un’area economica fortemente integrate risultano infatti efficaci in un solo caso: quando vengono fatte in un solo paese. Generalizzandole la contrazione dei consumi diventa tale che nessuno, come si vede, ci guadagna, neanche con le esportazioni. E’ un dibattito non nuovo, ma sul quale già Keynes offrì il suo contributo.
Ora, tutto questo apre uno spazio, seppur stretto: il problema infatti è che una politica centrata sulla deflazione salariale non risulta da una scelta contingente, ma è un tratto saliente dei trattati europei. E’ un aspetto su cui ho spesso insistito: vi sono, nei trattati europei, un certo numero di politiche su cui si decide a maggioranza, e che quindi sono “comunitarizzate”, cioè uguali per tutti, mentre restano alcuni ambiti su cui si decide all’unanimità, e che di conseguenza rimangono a discrezione dei singoli stati. Questi due ambiti riguardano le politiche fiscali e le politiche di protezione del lavoro. Non a caso, poiché è evidente che se uno stato intende tassare le imprese quanto è giusto tassarle, senza trasferire il peso di queste imposte sulle persone fisiche, ci sarà sempre un paese come l’Irlanda ad esempio, che tassa le imprese al 12,5%, permettendo così una via di fuga e una concorrenza fiscale al ribasso.
Questa roba qua è radicata nei trattati, e neanche una maggiore unione politica, vagheggiata da qualcuno molto speranzoso anche dalle nostre parti, risulta di per sé un fattore di riequilibrio. Un esempio di unione politica che non ha favorito una convergenza economica tra le varie zone del paese è esattamente quello dell’unificazione della Germania: questo, che sarà probabilmente l’argomento del mio prossimo libro, è un caso interessante perché dimostra come l’unificazione politica e i conseguenti trasferimenti non siano sufficienti a rimettere in piedi un paese in ginocchio a causa della deindustrializzazione. I passaggi di questa storia sono molto simili a quello che vediamo oggi in Europa: unione economica come driver dell’intero processo, conseguente apprezzamento della moneta annessa (il marco della DDR ebbe un apprezzamento del 300%) con conseguente uscita dal mercato dei prodotti denominati in quella valuta, e quindi disoccupazione di massa, deindustrializzazione, privatizzazioni a tappe forzate (spesso condotte in modo dubbio), ed infine emigrazione dalla parte povera verso la parte ricca. Tutte queste cose stanno accadendo oggi. A questo punto il paese “forte”, che ha imposto l’apprezzamento della valuta al paese debole, esporta merci e servizi, ma permane, e anzi si accentua nel tempo, uno squilibrio territoriale molto forte. Questo esempio mostra quindi come l’unificazione politica e i trasferimenti dal paese ricco al paese povero non siano sufficienti, a queste condizioni economiche e valutarie, per riequilibrare le differenze. In tal senso una accelerazione sull’unificazione politica europea risulterebbe una “fuga in avanti” e probabilmente un salto nel buio.
La Germania ha già effettuato in questi anni un dumping salariale molto forte al suo interno, anche se in Italia se ne parla poco perché chi scrive di queste cose in genere conosce molto poco della situazione tedesca. La Germania ha avuto dal 2000 al 2013 un aumento di produttività del 13,4%, di cui poco più del 2% è stato trasferito ai salari lordi. Questa è una politica che, in particolare se applicata in un’area a moneta unica, risulta distruttiva per i partner: oggi si vuole applicare un rimedio che è peggiore della malattia, esportando questa deflazione salariale ai paesi periferici della UE. Due sono i difetti di questa politica: da un lato si tratta di un modo ingiusto di affrontare la crisi, ma soprattutto, in un’ottica di sistema, si tratta di provvedimenti distruttivi. Le politiche di deflazione salariale in un’area economica fortemente integrate risultano infatti efficaci in un solo caso: quando vengono fatte in un solo paese. Generalizzandole la contrazione dei consumi diventa tale che nessuno, come si vede, ci guadagna, neanche con le esportazioni. E’ un dibattito non nuovo, ma sul quale già Keynes offrì il suo contributo.
Ora, tutto questo apre uno spazio, seppur stretto: il problema infatti è che una politica centrata sulla deflazione salariale non risulta da una scelta contingente, ma è un tratto saliente dei trattati europei. E’ un aspetto su cui ho spesso insistito: vi sono, nei trattati europei, un certo numero di politiche su cui si decide a maggioranza, e che quindi sono “comunitarizzate”, cioè uguali per tutti, mentre restano alcuni ambiti su cui si decide all’unanimità, e che di conseguenza rimangono a discrezione dei singoli stati. Questi due ambiti riguardano le politiche fiscali e le politiche di protezione del lavoro. Non a caso, poiché è evidente che se uno stato intende tassare le imprese quanto è giusto tassarle, senza trasferire il peso di queste imposte sulle persone fisiche, ci sarà sempre un paese come l’Irlanda ad esempio, che tassa le imprese al 12,5%, permettendo così una via di fuga e una concorrenza fiscale al ribasso.
Questa roba qua è radicata nei trattati, e neanche una maggiore unione politica, vagheggiata da qualcuno molto speranzoso anche dalle nostre parti, risulta di per sé un fattore di riequilibrio. Un esempio di unione politica che non ha favorito una convergenza economica tra le varie zone del paese è esattamente quello dell’unificazione della Germania: questo, che sarà probabilmente l’argomento del mio prossimo libro, è un caso interessante perché dimostra come l’unificazione politica e i conseguenti trasferimenti non siano sufficienti a rimettere in piedi un paese in ginocchio a causa della deindustrializzazione. I passaggi di questa storia sono molto simili a quello che vediamo oggi in Europa: unione economica come driver dell’intero processo, conseguente apprezzamento della moneta annessa (il marco della DDR ebbe un apprezzamento del 300%) con conseguente uscita dal mercato dei prodotti denominati in quella valuta, e quindi disoccupazione di massa, deindustrializzazione, privatizzazioni a tappe forzate (spesso condotte in modo dubbio), ed infine emigrazione dalla parte povera verso la parte ricca. Tutte queste cose stanno accadendo oggi. A questo punto il paese “forte”, che ha imposto l’apprezzamento della valuta al paese debole, esporta merci e servizi, ma permane, e anzi si accentua nel tempo, uno squilibrio territoriale molto forte. Questo esempio mostra quindi come l’unificazione politica e i trasferimenti dal paese ricco al paese povero non siano sufficienti, a queste condizioni economiche e valutarie, per riequilibrare le differenze. In tal senso una accelerazione sull’unificazione politica europea risulterebbe una “fuga in avanti” e probabilmente un salto nel buio.
Attraverso alcuni documenti più
o meno clandestini è emersa nel corso dell’ultima settimana una
posizione più definita del PD sulla questione Europa e austerity: la
soluzione indicata da Fassina sarebbe, da un lato, un lavoro politico
sulla SPD tedesca per allontanarla dalla sostanziale identità di vedute
che ha avuto in questi mesi con il governo della Merkel, dall’altro la
richiesta della celebre “golden rule”, cioè la possibilità di non
includere nel bilancio dello stato gli investimenti produttivi, in vista
di provvedimenti di sviluppo da sbloccare subito dopo le elezioni. Il
tutto nel quadro di uno scambio, in cui all’Europa si concederebbe la
richiesta del controllore esterno sui bilanci dello stato, mentre
all’interno si assicurerebbero a Confindustria ulteriori anni di
moderazione salariale. C’è una sopravvalutazione dell’efficacia del
triangolo socialdemocratico? E la golden rule da sola può essere
sufficiente per invertire la tendenza recessiva dell’economia italiana?
La verità è che la SPD è appunto sulle posizioni della CDU, avendone coperto l’operato in questi anni, ed essendo risultata più volte decisiva per l’approvazione di provvedimenti, aggiungendovi solamente qualche clausola non molto rilevante. Wolfgang Münchau, giornalista del Financial Times da noi noto per alcune, ineccepibili, critiche a Monti, ha scritto in un suo pezzo che la SPD non ha fatto reale opposizione ai provvedimenti della Merkel, e che l’unico partito che ha votato materialmente contro queste misure è stato la Linke. Da questo punto di vista trovo che il profilo negoziale scelto dal PD non sia accettabile: è masochistico insistere sul controllore europeo dei bilanci, ed è singolare la scelta di non adottare un approccio negoziale più duro, così come ha fatto Monti con l’appoggio degli stessi democratici, ad esempio sulla supposta unione bancaria europea. Mi riferisco in particolare ad uno dei tasselli di questa unione, cioè la supervisione da parte della BCE sulle banche nazionali, che è saltata sostanzialmente per volontà tedesca e ridotta solo alle banche che hanno asset superiori ai 30 miliardi di euro. Tutto ciò a tutela delle loro banche medio-piccole, che hanno un sacco di problemi di bilancio. E’ quindi curioso che non si riesca a negoziare con i tedeschi su una base di parità: loro perseguono ferocemente i loro interessi, noi non facciamo altrettanto con i nostri. In questo quadro l’atteggiamento del PD è per certi versi più pericoloso di quello del PDL, il quale, per motivi ovviamente demagogici, sta però dicendo che non bisogna limitarsi a fare i compiti a casa assegnati dalla Merkel. Loro stessi in realtà non hanno, ad esempio, messo il veto durante la costruzione del fiscal compact, ma dire, come fa Bersani in questi giorni, che se avessimo fatto tutti i compiti a suo tempo oggi non avremmo nessun problema, significa non aver capito nulla della vicenda della costruzione europea.
La verità è che la SPD è appunto sulle posizioni della CDU, avendone coperto l’operato in questi anni, ed essendo risultata più volte decisiva per l’approvazione di provvedimenti, aggiungendovi solamente qualche clausola non molto rilevante. Wolfgang Münchau, giornalista del Financial Times da noi noto per alcune, ineccepibili, critiche a Monti, ha scritto in un suo pezzo che la SPD non ha fatto reale opposizione ai provvedimenti della Merkel, e che l’unico partito che ha votato materialmente contro queste misure è stato la Linke. Da questo punto di vista trovo che il profilo negoziale scelto dal PD non sia accettabile: è masochistico insistere sul controllore europeo dei bilanci, ed è singolare la scelta di non adottare un approccio negoziale più duro, così come ha fatto Monti con l’appoggio degli stessi democratici, ad esempio sulla supposta unione bancaria europea. Mi riferisco in particolare ad uno dei tasselli di questa unione, cioè la supervisione da parte della BCE sulle banche nazionali, che è saltata sostanzialmente per volontà tedesca e ridotta solo alle banche che hanno asset superiori ai 30 miliardi di euro. Tutto ciò a tutela delle loro banche medio-piccole, che hanno un sacco di problemi di bilancio. E’ quindi curioso che non si riesca a negoziare con i tedeschi su una base di parità: loro perseguono ferocemente i loro interessi, noi non facciamo altrettanto con i nostri. In questo quadro l’atteggiamento del PD è per certi versi più pericoloso di quello del PDL, il quale, per motivi ovviamente demagogici, sta però dicendo che non bisogna limitarsi a fare i compiti a casa assegnati dalla Merkel. Loro stessi in realtà non hanno, ad esempio, messo il veto durante la costruzione del fiscal compact, ma dire, come fa Bersani in questi giorni, che se avessimo fatto tutti i compiti a suo tempo oggi non avremmo nessun problema, significa non aver capito nulla della vicenda della costruzione europea.
A proposito di “nostri
interessi”: che ruolo gioca nella crisi la ripresa delle guerre
dell’occidente ad esempio verso l’Africa (Libia, Mali)? Stiamo
assistendo ad una nuova fase di puro saccheggio, sebbene l’Italia abbia
perso numerosi contratti nel caso libico, si tratta di puro e semplice
servilismo, oppure c’è un tentativo di far fronte alla crisi attraverso
quello che ai tempi di Reagan era definito keynesismo militare?
La forte proiezione, anche militare, di Europa e Stati Uniti nei confronti dell’Africa si spiega secondo me principalmente nell’ottica di un contenimento dell’avanzata cinese. Al di là degli interessi per le risorse, che ci sono, c’è proprio una questione geopolitica in Africa: la Cina ha infatti una forte influenza sul continente, anche per merito di un approccio molto intelligente nei confronti di questi paesi nel periodo in cui l’occidente voltava loro completamente le spalle. Emblematico il caso dell’Angola, paese molto indebitato a cui neanche la Banca Mondiale prestava più, completamente reinfrastrutturato dai cinesi, ovviamente in cambio dell’accesso al petrolio.
Del resto c’è in parte anche in atto qualcosa come una nuova politica di keynesismo militare (definizione peraltro impropria), che però negli Stati Uniti fa i conti con un debito che è crescente: ossia, se si tenta come ha fatto Obama di ridurre le spese militari si registra immediatamente un arretramento dell’economia nel suo complesso, come accaduto nell’ultimo trimestre, proprio a causa dei tagli in questo settore. C’è una stasi reale su questo proprio a causa del debito, ma d’altra parte non viene meno l’importanza strategica che questo settore ha in quel paese.
La forte proiezione, anche militare, di Europa e Stati Uniti nei confronti dell’Africa si spiega secondo me principalmente nell’ottica di un contenimento dell’avanzata cinese. Al di là degli interessi per le risorse, che ci sono, c’è proprio una questione geopolitica in Africa: la Cina ha infatti una forte influenza sul continente, anche per merito di un approccio molto intelligente nei confronti di questi paesi nel periodo in cui l’occidente voltava loro completamente le spalle. Emblematico il caso dell’Angola, paese molto indebitato a cui neanche la Banca Mondiale prestava più, completamente reinfrastrutturato dai cinesi, ovviamente in cambio dell’accesso al petrolio.
Del resto c’è in parte anche in atto qualcosa come una nuova politica di keynesismo militare (definizione peraltro impropria), che però negli Stati Uniti fa i conti con un debito che è crescente: ossia, se si tenta come ha fatto Obama di ridurre le spese militari si registra immediatamente un arretramento dell’economia nel suo complesso, come accaduto nell’ultimo trimestre, proprio a causa dei tagli in questo settore. C’è una stasi reale su questo proprio a causa del debito, ma d’altra parte non viene meno l’importanza strategica che questo settore ha in quel paese.
Ultima questione, evasione
fiscale, di cui si parla molto in campagna elettorale, e di cui hai già
parlato. Qual’è la differenza tra la posizione di Rivoluzione Civile e
la, per così dire, posizione unificata di tutti gli altri su questo? In
altre parole, c’è bisogno di una lotta senza quartiere a tutti i livelli
come più volte annunciato da Monti ma poi fatto solo in parte, oppure è
necessario approcciare la questione senza moralismi e nella direzione
di un riequilibrio generale della fiscalità italiana, affiancando ad un
ripristino di una reale progressività delle imposte un lotta
all’evasione che parta dalle grandi ricchezze?
Il tema dell’evasione fiscale, ed in generale della criminalità economica, nel nostro paese non è un tema giudiziario o morale, ma un ambito che impatta immediatamente sul nostro futuro economico. Questa infatti incide in primo luogo sulla sostenibilità del bilancio pubblico, che non può continuare a sostenere un mancato gettito per 120 miliardi ogni anno. In secondo luogo sull’equità, in quanto le mancate entrate sono “coperte” da una eccessiva pressione fiscale su chi paga, cioè i lavoratori dipendenti principalmente a reddito fisso ed i pensionati. Infine c’è un problema di competitività, poiché se una parte delle imprese del paese attua questa autoriduzione totale o quasi dei costi si genera qualcosa come una legge di Gresham per le aziende, per cui l’impresa cattiva scaccia quella buona. Tutto ciò è in atto: il paese è poco sostenibile, diseguale, e poco competitivo con grandi squilibri al suo interno.
La lotta all’evasione deve essere fatta, ma fatta bene, facendo cioè in modo che coloro che hanno sempre pagato beneficino immediatamente dei risultati conseguiti: qui emerge nuovamente la questione del fiscal compact, non è infatti possibile pensare di recuperare evasione ed elusione per destinarla al ripianamento del debito. Questa ricchezza deve rientrare nell’economia. Dire questo non è sintomo di un atteggiamento particolarmente poliziesco, la prima patrimoniale in Italia è proprio la lotta all’evasione fiscale. La stessa patrimoniale propriamente detta dovrebbe essere calibrata, e ci stiamo lavorando, rispetto alla coerenza tra beni e redditi.
Ragionando in questa maniera ritengo che potrebbe essere risolta una parte significativa dei problemi fiscali di questo paese, che ruotano tutti intorno a questa questione: la stessa alta pressione fiscale è legata al fatto che molti pagano per altri.
Il tema dell’evasione fiscale, ed in generale della criminalità economica, nel nostro paese non è un tema giudiziario o morale, ma un ambito che impatta immediatamente sul nostro futuro economico. Questa infatti incide in primo luogo sulla sostenibilità del bilancio pubblico, che non può continuare a sostenere un mancato gettito per 120 miliardi ogni anno. In secondo luogo sull’equità, in quanto le mancate entrate sono “coperte” da una eccessiva pressione fiscale su chi paga, cioè i lavoratori dipendenti principalmente a reddito fisso ed i pensionati. Infine c’è un problema di competitività, poiché se una parte delle imprese del paese attua questa autoriduzione totale o quasi dei costi si genera qualcosa come una legge di Gresham per le aziende, per cui l’impresa cattiva scaccia quella buona. Tutto ciò è in atto: il paese è poco sostenibile, diseguale, e poco competitivo con grandi squilibri al suo interno.
La lotta all’evasione deve essere fatta, ma fatta bene, facendo cioè in modo che coloro che hanno sempre pagato beneficino immediatamente dei risultati conseguiti: qui emerge nuovamente la questione del fiscal compact, non è infatti possibile pensare di recuperare evasione ed elusione per destinarla al ripianamento del debito. Questa ricchezza deve rientrare nell’economia. Dire questo non è sintomo di un atteggiamento particolarmente poliziesco, la prima patrimoniale in Italia è proprio la lotta all’evasione fiscale. La stessa patrimoniale propriamente detta dovrebbe essere calibrata, e ci stiamo lavorando, rispetto alla coerenza tra beni e redditi.
Ragionando in questa maniera ritengo che potrebbe essere risolta una parte significativa dei problemi fiscali di questo paese, che ruotano tutti intorno a questa questione: la stessa alta pressione fiscale è legata al fatto che molti pagano per altri.
Ma è possibile andare
effettivamente a prendere le grandi ricchezze, le quali hanno certamente
più di altre la possibilità di movimenti elusivi? La vulgata vuole
infatti che queste ultime siano in parte non identificabili, con la
stretta che conseguentemente cade verso il basso.
Gli strumenti ci sono attraverso ad esempio gli incroci tra vari archivi (in particolare tra quelli delle banche e quelli dell’amministrazione finanziaria). Il problema è stato un altro: con Berlusconi, ma anche con Monti, non è mai stato dato sufficiente empowerment a chi deve lavorare sulla questione, non c’è mai stata una esplicita copertura politica della lotta all’evasione, mandando messaggi anche allusivi quando non complici sul ritiro del redditometro. Ripristinare un diverso concetto di Stato significa anche rimettere le cose in chiaro su questo fronte.
Gli strumenti ci sono attraverso ad esempio gli incroci tra vari archivi (in particolare tra quelli delle banche e quelli dell’amministrazione finanziaria). Il problema è stato un altro: con Berlusconi, ma anche con Monti, non è mai stato dato sufficiente empowerment a chi deve lavorare sulla questione, non c’è mai stata una esplicita copertura politica della lotta all’evasione, mandando messaggi anche allusivi quando non complici sul ritiro del redditometro. Ripristinare un diverso concetto di Stato significa anche rimettere le cose in chiaro su questo fronte.
21 gen 2013
programma e simbolo di RIVOLUZIONE CIVILE
Noi de "la Lunga Vacanza" avremmo preferito poter continuare a votare direttamente per il partito in cui riponiamo forza e fiducia, avremmo preferito un simbolo senza nessun cognome di singolo, poichè i personalismi non hanno finora portato nulla di buono alla Nostra Italia e, soprattutto, vanno contro i nostri ideali civile.
Ci sarebbe piaciuto, al posto di "RIVOLUZIONE CIVILE" una "NUOVA RESISTENZA", che avrebbe dato un senso di dignità maggiore e avrebbe espresso la gravità della situazione (sociale più che politica)che stiamo attraversando.
Ma non si può avere tutto e proprio per la gravità della situazione attuale non possiamo stare qui a perdere tempo con le critiche e a cercare il pelo nell'uovo.
Lasciare l'Italia in mano a 3 pseudo destre (PDL, PD e ciò che ruota intorno a Mario MOnti) capaci di fare solo il bene dell'Europa (germania?!) o di risolvere beghe personali (il Nano?!) o mantenere in vita assurde e antieconomiche "grandi opere" (PD?!) ecc..., sarebbe davvero un suicidio.
Ecco perchè c'è bisogno di un'alternativa e nonostante il boicottaggio dei media, c'è bisogno urgente di far conoscere questo programma, che sicuramente è stato steso in modo frettoloso e incompleto ma è certamente un buon canovaccio da seguire e sperare di realizzare.
Rispecchia abbastanza i nostri punti fermi e, se avrete voglia di legerlo, potete farvi d asoli la vostra opinione.
*******
…………………………………………………………………………..
Ecco perchè c'è bisogno di un'alternativa e nonostante il boicottaggio dei media, c'è bisogno urgente di far conoscere questo programma, che sicuramente è stato steso in modo frettoloso e incompleto ma è certamente un buon canovaccio da seguire e sperare di realizzare.
Rispecchia abbastanza i nostri punti fermi e, se avrete voglia di legerlo, potete farvi d asoli la vostra opinione.
*******
…………………………………………………………………………..
“UNA RIVOLUZIONE CIVILE PER RICOSTRUIRE IL PAESE”
UN PROGRAMMA PER GOVERNARE L’ITALIA
Vogliamo realizzare una rivoluzione civile per attuare i
principi di uguaglianza, libertà e democrazia della Costituzione
repubblicana.
Vogliamo realizzare un “nuovo corso” delle politiche economiche e
sociali, a partire dal mezzogiorno, alternativo tanto all’iniquità e
alla corruzione del ventennio berlusconiano, quanto alla distruzione dei
diritti sociali, del lavoro e dell’ambiente che ha caratterizzato il
governo Monti.
VOGLIAMO UNA RIVOLUZIONE CIVILE:
per l’Europa dei diritti, contro l’Europa delle oligarchie
economiche e finanziarie. Vogliamo un’Europa autonoma dai poteri
finanziari e una riforma democratica delle sue istituzioni. Siamo
contrari al Fiscal Compact che taglia di 47 miliardi l’anno per i
prossimi venti anni la spesa, pesando sui lavoratori e sulle fasce
deboli, distruggendo ogni diritto sociale, con la conseguenza di
accentuare la crisi economica. Il debito pubblico italiano deve essere
affrontato con scelte economiche eque e radicali, finalizzate allo
sviluppo, partendo dall’abbattimento dell’alto tasso degli interessi
pagati. Accanto al Pil deve nascere un indicatore che misuri il
benessere sociale e ambientale;
per la legalità e una nuova politica antimafia che abbia come
obiettivo ultimo non solo il contenimento ma l’eliminazione della mafia,
che va colpita nella sua struttura finanziaria e nelle sue relazioni
con gli altri poteri, a partire da quello politico. Il totale contrasto
alla criminalità organizzata, alla corruzione, il ripristino del falso
in bilancio e l’inserimento dei reati contro l’ambiente nel codice
penale sono azioni necessarie per liberare lo sviluppo economico;
per la laicità e le libertà. Affermiamo la laicità dello Stato e
il diritto all’autodeterminazione della persona umana. Siamo per una
cultura che riconosca le differenze. Aborriamo il femminicidio,
contrastiamo ogni forma di sessismo e siamo per la democrazia di genere.
Contrastiamo l’omofobia e vogliamo il riconoscimento dei diritti
civili, degli individui e delle coppie, a prescindere dal genere.
Contrastiamo ogni forma di razzismo e siamo per la cittadinanza di tutti
i nati in Italia e per politiche migratorie accoglienti;
per il lavoro. Non vogliamo più donne e uomini precari. Siamo
per il contratto collettivo nazionale, per il ripristino dell’art. 18 e
per una legge sulla rappresentanza e la democrazia nei luoghi di lavoro.
Vogliamo creare occupazione attraverso investimenti in ricerca e
sviluppo, politiche industriali che innovino l’apparato produttivo e la
riconversione ecologica dell’economia. Vogliamo introdurre un reddito
minimo per le disoccupate e i disoccupati. Vogliamo che le retribuzioni
italiane aumentino a partire dal recupero del fiscal drag e dalla
detassazione delle tredicesime. Vogliamo difendere la salute e la
sicurezza nei luoghi di lavoro;
per le piccole e medie imprese, le attività artigianali e
agricole.Deve partire un grande processo di rinascita del Paese,
liberando le imprese dal vincolo malavitoso, dalla burocrazia
soffocante. Vanno premiate fiscalmente le imprese che investono in
ricerca, innovazione e creano occupazione a tempo indeterminato. Vanno
valorizzate le eccellenze italiane dall’agricoltura, alla moda, al
turismo, alla cultura, alla green economy;
per l’ambiente. Va cambiato l’attuale modello di sviluppo,
responsabile dei cambiamenti climatici, del consumo senza limiti delle
risorse, di povertà, squilibri e guerre. Va fermato il consumo del
territorio, tutelando il paesaggio, archiviando progetti come la TAV in
Val di Susa e il Ponte sullo Stretto di Messina. Va impedita la
privatizzazione dei beni comuni, a partire dall’acqua. Va valorizzata
l’agricoltura di qualità, libera da ogm, va tutelata la biodiversità e
difesi i diritti degli animali. Vanno creati posti di lavoro attraverso
un piano per il risparmio energetico, lo sviluppo delle rinnovabili, la
messa in sicurezza del territorio, per una mobilità sostenibile che
liberi l’aria delle città dallo smog;
per l’uguaglianza e i diritti sociali. Vogliamo eliminare l’IMU
sulla prima casa, estenderla agli immobili commerciali della chiesa e
delle fondazioni bancarie, istituire una patrimoniale sulle grandi
ricchezze. Vogliamo colpire l’evasione e alleggerire la pressione
fiscale nei confronti dei redditi medio-bassi. Vogliamo rafforzare il
sistema sanitario pubblico e universale ed un piano per la
non-autosufficienza. Vogliamo il diritto alla casa e il recupero del
patrimonio edilizio esistente. Vogliamo un tetto massimo per le pensioni
d’oro e il cumulo pensionistico. Vogliamo abrogare la controriforma
pensionistica della Fornero, eliminando le gravi ingiustizie generate, a
partire dalla questione degli “esodati”;
per la conoscenza, la cultura, l’informazione libera. Affermiamo
il valore universale della scuola, dell’università e della ricerca
pubbliche. Vogliamo garantire a tutte e tutti l’accesso ai saperi,
perché solo così è possibile essere cittadine e cittadini liberi e
consapevoli, recuperando il valore dell’art. 9 della Costituzione,
rendendo centrali formazione e ricerca. Vogliamo valorizzare il
patrimonio culturale, storico e artistico. Vogliamo una riforma
democratica dell’informazione e del sistema radiotelevisivo che ne
spezzi la subordinazione al potere economico-finanziario. Vogliamo una
legge sul conflitto di interessi e che i partiti escano dal consiglio di
amministrazione della Rai. Vogliamo il libero accesso a Internet,
gratuito per le giovani generazioni e la banda larga diffusa in tutto il
Paese;
per la pace e il disarmo. Va ricondotta la funzione
dell’esercito alla lettera e allo spirito dell’articolo 11 della
Costituzione a partire dal ritiro delle truppe italiane impegnate nei
teatri di guerra. Va promossa la cooperazione internazionale e l’Europa
deve svolgere un’azione di pace e disarmo in particolare nell’area
mediterranea. Vanno tagliate le spese militari a partire dall’acquisto
dei cacciabombardieri F35;
per una nuova questione morale ed un’altra politica. Vogliamo
l’incandidabilità dei condannati e di chi è rinviato a giudizio per
reati gravi, finanziari e contro la pubblica amministrazione. Vogliamo
eliminare i privilegi della politica, la diaria per i parlamentari,
porre un tetto rigido ai compensi dei consiglieri regionali e introdurre
per legge il limite di due mandati per parlamentari e consiglieri
regionali. Vogliamo una nuova stagione di democrazia e partecipazione.
Antonio Ingroia ………………………….
Leoluca Orlando ………………………….
Luigi de Magistris ………………………….
Antonio Di Pietro ………………………….
Oliviero Diliberto ………………………….
Paolo Ferrero ………………………….
Angelo Bonelli ………………………….
Paolo Ferrero- segretario nazionale del PRC |
capire la crisi e trovare eque e giuste soluzioni, leggetelo!!! |
Paolo Ferrero-breve biografia
è nato a Pomaretto (TO)nel 1960.
Operaio e poi cassaintegrato FIAT, valdese, obiettore di coscienza, è stato segretario nazionale della Federazione Giovanile Evangelica Valdese.
Ha ricoperto ruoli di direzione politica in Cgil e Democrazia Proletaria.
E' stato ministro della Solidarietà sociale del secondo governo Prodi è oggi segretario nazionale del Partito della Rifondazione Comunista.
E' autore di "QUEL CHE IUL FUTURO DIRA' DI NOI"
“UNA RIVOLUZIONE CIVILE PER RICOSTRUIRE IL PAESE”
UN PROGRAMMA PER GOVERNARE L’ITALIA
Vogliamo realizzare una rivoluzione
civile per attuare i principi di uguaglianza, libertà e democrazia della
Costituzione repubblicana.
Vogliamo realizzare un “nuovo corso” delle politiche economiche e
sociali, a partire dal mezzogiorno, alternativo tanto all’iniquità e
alla corruzione del ventennio berlusconiano, quanto alla distruzione dei
diritti sociali, del lavoro e dell’ambiente che ha caratterizzato il
governo Monti.VOGLIAMO UNA RIVOLUZIONE CIVILE:
–per l’Europa dei diritti, contro
l’Europa delle oligarchie economiche e finanziarie. Vogliamo un’Europa
autonoma dai poteri finanziari e una riforma democratica delle sue
istituzioni. Siamo contrari al Fiscal Compact che taglia di 47 miliardi
l’anno per i prossimi venti anni la spesa, pesando sui lavoratori e
sulle fasce deboli, distruggendo ogni diritto sociale, con la
conseguenza di accentuare la crisi economica. Il debito pubblico
italiano deve essere affrontato con scelte economiche eque e radicali,
finalizzate allo sviluppo, partendo dall’abbattimento dell’alto tasso
degli interessi pagati. Accanto al Pil deve nascere un indicatore che
misuri il benessere sociale e ambientale;
–per la legalità e una nuova politica
antimafia che abbia come obiettivo ultimo non solo il contenimento ma
l’eliminazione della mafia, che va colpita nella sua struttura
finanziaria e nelle sue relazioni con gli altri poteri, a partire da
quello politico. Il totale contrasto alla criminalità organizzata, alla
corruzione, il ripristino del falso in bilancio e l’inserimento dei
reati contro l’ambiente nel codice penale sono azioni necessarie per
liberare lo sviluppo economico;
–per la laicità e le libertà. Affermiamo
la laicità dello Stato e il diritto all’autodeterminazione della
persona umana. Siamo per una cultura che riconosca le differenze.
Aborriamo il femminicidio, contrastiamo ogni forma di sessismo e siamo
per la democrazia di genere. Contrastiamo l’omofobia e vogliamo il
riconoscimento dei diritti civili, degli individui e delle coppie, a
prescindere dal genere. Contrastiamo ogni forma di razzismo e siamo per
la cittadinanza di tutti i nati in Italia e per politiche migratorie
accoglienti;
–per il lavoro. Non vogliamo più donne e
uomini precari. Siamo per il contratto collettivo nazionale, per il
ripristino dell’art. 18 e per una legge sulla rappresentanza e la
democrazia nei luoghi di lavoro. Vogliamo creare occupazione attraverso
investimenti in ricerca e sviluppo, politiche industriali che innovino
l’apparato produttivo e la riconversione ecologica dell’economia.
Vogliamo introdurre un reddito minimo per le disoccupate e i
disoccupati. Vogliamo che le retribuzioni italiane aumentino a partire
dal recupero del fiscal drag e dalla detassazione delle tredicesime.
Vogliamo difendere la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro;
–per le piccole e medie imprese, le
attività artigianali e agricole. Deve partire un grande processo di
rinascita del Paese, liberando le imprese dal vincolo malavitoso, dalla
burocrazia soffocante. Vanno premiate fiscalmente le imprese che
investono in ricerca, innovazione e creano occupazione a tempo
indeterminato. Vanno valorizzate le eccellenze italiane
dall’agricoltura, alla moda, al turismo, alla cultura, alla green
economy;
–per l’ambiente. Va cambiato l’attuale
modello di sviluppo, responsabile dei cambiamenti climatici, del consumo
senza limiti delle risorse, di povertà, squilibri e guerre. Va fermato
il consumo del territorio, tutelando il paesaggio, archiviando progetti
come la TAV in Val di Susa e il Ponte sullo Stretto di Messina. Va
impedita la privatizzazione dei beni comuni, a partire dall’acqua. Va
valorizzata l’agricoltura di qualità, libera da ogm, va tutelata la
biodiversità e difesi i diritti degli animali. Vanno creati posti di
lavoro attraverso un piano per il risparmio energetico, lo sviluppo
delle rinnovabili, la messa in sicurezza del territorio, per una
mobilità sostenibile che liberi l’aria delle città dallo smog;
–per l’uguaglianza e i diritti sociali.
Vogliamo eliminare l’IMU sulla prima casa, estenderla agli immobili
commerciali della chiesa e delle fondazioni bancarie, istituire una
patrimoniale sulle grandi ricchezze. Vogliamo colpire l’evasione e
alleggerire la pressione fiscale nei confronti dei redditi medio-bassi.
Vogliamo rafforzare il sistema sanitario pubblico e universale ed un
piano per la non-autosufficienza. Vogliamo il diritto alla casa e il
recupero del patrimonio edilizio esistente. Vogliamo un tetto massimo
per le pensioni d’oro e il cumulo pensionistico. Vogliamo abrogare la
controriforma pensionistica della Fornero, eliminando le gravi
ingiustizie generate, a partire dalla questione degli “esodati”;
–per la conoscenza, la cultura,
l’informazione libera. Affermiamo il valore universale della scuola,
dell’università e della ricerca pubbliche. Vogliamo garantire a tutte e
tutti l’accesso ai saperi, perché solo così è possibile essere cittadine
e cittadini liberi e consapevoli, recuperando il valore dell’art. 9
della Costituzione, rendendo centrali formazione e ricerca. Vogliamo
valorizzare il patrimonio culturale, storico e artistico. Vogliamo una
riforma democratica dell’informazione e del sistema radiotelevisivo che
ne spezzi la subordinazione al potere economico-finanziario. Vogliamo
una legge sul conflitto di interessi e che i partiti escano dal
consiglio di amministrazione della Rai. Vogliamo il libero accesso a
Internet, gratuito per le giovani generazioni e la banda larga diffusa
in tutto il Paese;
–per la pace e il disarmo. Va ricondotta
la funzione dell’esercito alla lettera e allo spirito dell’articolo 11
della Costituzione a partire dal ritiro delle truppe italiane impegnate
nei teatri di guerra. Va promossa la cooperazione internazionale e
l’Europa deve svolgere un’azione di pace e disarmo in particolare
nell’area mediterranea. Vanno tagliate le spese militari a partire
dall’acquisto dei cacciabombardieri F35;
–per una nuova questione morale ed
un’altra politica. Vogliamo l’incandidabilità dei condannati e di chi è
rinviato a giudizio per reati gravi, finanziari e contro la pubblica
amministrazione. Vogliamo eliminare i privilegi della politica, la
diaria per i parlamentari, porre un tetto rigido ai compensi dei
consiglieri regionali e introdurre per legge il limite di due mandati
per parlamentari e consiglieri regionali. Vogliamo una nuova stagione di
democrazia e partecipazione.
- See more at:
http://www.rossosantena.it/2013/01/14/rivoluzione-civile-ingroia-il-programma-depositato-dalla-lista/#sthash.2Dgvk0Pz.dpuf
Iscriviti a:
Post (Atom)